Suggerimenti utili

CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE

  • Mettendo il contenitore della colla in un vasetto metallico con relativo tappo e conservandolo in frigorifero, si prolunghera’ l’utilizzabilita’ della colla di almeno 1 anno.
  • Conservandolo invece nel congelatore, la colla manterra’ la sua viscosita’ per 5 anni, dal momento che una temperatura al di sotto di 0° gradi ferma il processo dell`invecchiamento della colla.
  • Usando la colla regolarmente (almeno una volta alla settimana), la soluzione migliore sara’ invece quella di conservarla alla temperatura ambiente e non in frigorifero, perche’ i continui sbalzi di temperatura avrebbero un impatto negativo sulla sua viscosita’ e la colla si indurirebbe prima.
  • In caso il beccuccio-contagocce si ostruisse, si potra’ scambiarlo con quello del flacone PASCO-CLEAN (etichetta rossa), togliendoli entrambi con molta attenzione dai rispettivi contenitori. Non chiudere completamente il contenitore del PASCO CLEAN, ma posarlo orizzontalmente per un paio d’ore per permettere che il beccuccio ostruito si autopulisca. In questo modo si potra’ avere un beccuccio-contagocce sempre pulito.
  • Dopo l’uso della colla, asciugare bene il beccuccio con un panno, quindi picchiettarlo con le dita per farne colare la colla giu’ nel contenitore, facendo cosi’, il foro del contagocce rimarra’ sempre aperto. Solo a questo punto si chiudera’ il contenitore avvitandone bene il tappo.
  • In caso la colla nel contenitore si fosse indurita, versare nel contenitore fino al 25% di PASCO CLEAN, lasciandolo agire per circa 6 ore. Successivamente la colla riprendera’ la sua viscosita’ in modo da poterla utilizzare nuovamente.

USO:

Si consiglia calorosamente di visionare alcuni esempi di applicazioni pratiche su www.youtube.com, sotto la parola pasco.
  • Qualora si prenda la colla dal frigorifero non utilizzarla subito. Infatti la colla refrigerata agisce molto piu’ lentamente. Aspettare invece fino a quando la temperatura della colla si sia alzata un po` (cca 20 minuti), dopodiche’ l’incollaggio risultera’ piu’ facile e molto piu’ veloce.
  • Prima di incollare, si dovranno pulire con cura le superfici con PASCO CLEAN (etichetta rossa). In caso non lo si abbia, ci si potra’ aiutare con dell’acetone puro (non quello usato per le unghie). Si raccomanda inoltre di non utilzzare i vari diluenti per vernici, perche` sono grassi.
  • Qualora nell’incollaggio ci si incollino anche le dita, niente paura, non servira’ andare dal medico, ma sara’ bene separare subito le dita e, se sporche di colla, bastera’ pulirle con PASCO CLEAN (etichetta rossa). I resti della colla andranno via da soli dopo alcuni accurati lavaggi, perche` la pelle e` sempre un po` grassa.
  • Se durante l’operazione di incollaggio qualche goccia di colla dovesse cadere sui vestiti, purtroppo non c’e’ alcun rimedio. E’ quindi assolutamente necessario pensarci prima ! Si raccomanda vivamente di avere sempre a portata di mano un telo con cui proteggere i vestiti durante l’operazione.
  • La colla ha una viscosita´ di 1400 mPa e non indurisce sino a 3 anni, se mantenuta alla temperatura di conservazione minima di 8°C. Per questo sarebbe bene tenerla in frigorifero. Se invece la si mantenesse alla temperatura ambiente, la sua utilizzabilita´ risulterebbe accorciata di un anno e mezzo.
  • Nel caso in cui si voglia rafforzare l’incollatura con del materiale riempitivo, utilizzare sempre per prima la colla (PascoFix) e su questa poi versare la polvere riempitiva (PascoFill). Fare bene attenzione che il beccuccio del contenitore della polvere non tocchi mai la colla perche’ potrebbe ostruirsi !

QUAL' E' LA DIFFERENZA?

Qual’e’ la differenza tra PASCOFIX e altre colle? In origine tutte le colle instantanee sono prodotte con lo stesso metodo e con la stessa materia prima, che e’ il cianocrilato. Questo e’ il componente principale di tutte le “Super”,”Turbo”,”Rapid” e tutte le altre colle instantanee. La prima basilare differenza tra di loro sta negli additivi, che ogni produttore custodisce gelosamente segreti, nei confronti della concorenza. La seconda, non meno importante e’ la durata del processo di distillazione della colla (purificazione) che viene realizzato in apposite caldaie. Piu’ alto e’ il grado di distillazione, migliore e’ la qualita` della colla che si ottiene pero’ in quantita’ proporzionalmente minore e quindi con un prezzo progressivamente piu’ elevato.

Questo determina essenzialmente la differenza di prezzo tra le singole colle. Sfortunatamente il consumatore non e’ messo in grado di notare se ad un prezzo piu’ o meno elevato corrisponda una maggiore o minore qualita’ di un prodotto, in quanto sulla etichetta delle colle viene indicata solo la dicitura prodotto a base di cianocrilato, che e’ invece il solo componente comune a tutte loro!

ERRORE ASSOLUTAMENTE DA EVITARE (molto frequente)

In caso il beccuccio-contagoccie fosse ostruito da un po’ di colla indurita, tagliare la punta del beccuccio con una lama, ma non cercare di stapparlo con un ago o un chiodino perche’ il pezzo indurito potrebbe cadere nel contenitore stesso, dopodiche’, in un paio di giorni, la colla, reagendo con questo “corpo estraneo”, si indurirebbe a sua volta. Questa e’ la principale causa di disappunto, da parte degli utenti, per un eventuale quanto inaspettato o prematuro indurimento della colla.

Carrello
Torna in alto